Chi siamo

scroll down
De8 Architetti Architettura senza confini, né di scala né tipologici. Progetti che ridanno valore ai luoghi, intrecciando memoria e futuro.

Lo studio: “unspecialized architecture”

De8_Architetti nasce nei primi anni ’90 a Milano, per iniziativa di Mauro Piantelli, Carlo Vailati e Massimo Bressanelli, laureati al Politecnico di Milano. Dopo i primi anni di attività nel capoluogo lombardo, lo studio trasferisce la propria sede a Bergamo, dove tuttora opera.

Lo studio sviluppa progetti in Italia e all’estero, affrontando temi eterogenei: urbanistica, edilizia residenziale, terziaria, commerciale, alberghiera, impianti sportivi, interior design, allestimenti museali, restauri e nuove costruzioni. Il passaggio fluido tra diverse scale e ambiti dell’architettura è un tratto distintivo della loro pratica, da sempre caratterizzata da un approccio consapevolmente “unspecialized”.

De8_Architetti è vincitore di due progetti Europan 8 (Bergamo, Italia e Kemi, Finlandia).
Nel 2010 vince il concorso per il Social Housing di Milano Figino, mentre nel 2011 riceve una nomination al Mies van der Rohe Award, il Premio OAB come miglior realizzazione privata della provincia di Bergamo (2000–2010) e il Premio PIDA per progetti alberghieri.

Nel 2010 partecipa all’esposizione “Eccellenze Italiane. Alto Design – Alta Tecnologia” presso il WTC di Shanghai, con il progetto per il nuovo belvedere del grattacielo Pirelli.

Con il progetto Back to the Water – waterfront di Lovere (lago d’Iseo) ottiene la nomination al Public Space Award 2016 del CCCB di Barcellona.
Le Nuove Terme di San Pellegrino entrano nella shortlist dei World Spa Awards 2017.

Negli ultimi anni, lo studio ha intensificato il proprio impegno nella rigenerazione del patrimonio storico e architettonico, sia alla scala architettonica (Nuovo Belvedere del Pirellone), sia a scala urbana (progetti per San Pellegrino Terme, area ex Reggiani, area ex Gres a Bergamo). Il coinvolgimento nel progetto di recupero dell’ex Cotonificio di Crespi d’Adda, sito UNESCO dal 1995, evidenzia l’attenzione dello studio al dialogo tra conservazione e innovazione.

Nel 2023, con il progetto GRES Art 671 – spazio dedicato all’arte contemporanea all’interno di un ex complesso industriale – De8_Architetti è stato protagonista delle attività di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura.

Dopo numerose esposizioni collettive, a dicembre 2021 lo studio ha inaugurato la prima mostra monografica dedicata alla propria ricerca architettonica.

Un filone di ricerca distintivo riguarda le infrastrutture sportive come strumenti di rigenerazione urbana, in particolare attraverso il progetto per il nuovo Atalanta Stadium di Bergamo (New Balance Arena), attualmente esposto alla mostra “STADI. ARCHITETTURA E MITO” presso il MAXXI di Roma.

Persone I membri del nostro team